Siamo un’Associazione di Promozione Sociale fondata a Milano nel 2014. Operiamo in ambito sociale, riabilitativo, culturale e formativo. La nostra sede operativa si trova nel quartiere San Siro ma lavoriamo su tutto il territorio nazionale.
La cura e il sostegno dei contesti di fragilità sociale (bambini, donne italiane e straniere, persone con disabilità, richiedenti asilo, famiglie) rappresentano le nostre priorità. Diamo particolare rilevanza e attenzione agli aspetti interculturali del tessuto sociale, attraverso il linguaggio e la pratica delle artiterapie e dei linguaggi espressivi e creativi. Ispiratrice della nostra filosofia è l’artista sarda Maria Lai con il suo concetto universale della vita, dei luoghi e delle relazioni che vengono intessuti e intrecciati, come i fili di un telaio che si incontrano e si intrecciano creando una trama colorata, ricca e forte.
Favorire lo sviluppo della consapevolezza e della crescita del singolo e di gruppo;
Promuovere lo sviluppo della persona, il benessere psicofisico e la qualità della vita;
Sviluppare e valorizzare le qualità espressive, creative e relazionali individuali;
Favorire l’integrazione e la coesione sociale;
Prevenire la dispersione scolastica e contrastare la povertà educativa.
La Tela
“Lavoro il filo per la necessità di abitare il mio corpo in un punto interiore da cui tessere un ordine preciso: espressione organica poema camminabile trappola per chi non sa leggere l’origine e l’orizzonte del segno” (A. M. Farabbi).
All’inizio c’era una danzaterapeuta, con la sua formazione, il suo bagaglio di conoscenze, il suo corpo danzante, una forte passione per la danzaterapia e un’altrettanto forte propensione ad accogliere gli altri: all’inizio c’erano anche dei ragazzi/e con disabilità psicomotoria e le rispettive famiglie: la danzaterapeuta e questi ragazzi si incontravano settimanalmente in un luogo, e nasceva così la “Stanza delle fragole”, un luogo d’incontro in cui grazie alla danzaterapia avvenivano incontri, si recuperavano o nascevano dialoghi, si sviluppavano relazioni.
Attraverso l’uso consapevole del movimento era possibile mediare ad esempio laddove con la parola ciò poteva diventare difficile: il movimento stimolava e favoriva in queste persone la creatività espressivo-motoria, un modo alternativo per affrontare e comprendere anche problematiche difficili.
Poi qualcosa cambiò, i tempi erano maturi, il desiderio di cambiamento impellente, la passione sempre tanta: la danzaterapeuta si unì ad altre due danzaterapeute appassionate e competenti, come un pifferaio magico disse ai ragazzi/e della Stanza delle fragole di seguirla lungo un nuovo percorso, e fu così che il gruppetto arrivò in un posto spoglio, disadorno, freddo: con molta pazienza e passione fu arredato, reso accogliente, caldo e battezzato: nacque così il Telaio delle Arti.
“Appo intenso sonu’ e telarzu, e sa bidda no parìat più morta …” (Ho sentito un batter di telaio, e il villaggio non mi sembrava più morto) A. Cambosu.
Condividere spazi e tempi di lavoro nasce da precedenti collaborazioni che hanno rinforzato tra noi la stima reciproca e la convinzione che un approccio integrato ampli il nostro bagaglio di competenze, permettendoci di offrire prestazioni personalizzate centrate sui bisogni della persona.
I volontari sono un’importante risorsa che valorizziamo e formiamo costantemente attraverso équipe, supervisione e incontri informali al fine di rendere piu efficace ed efficiente l’inserimento nelle nostre progettualità. Crediamo sia importante individuare competenze e bisogni di ciascuno, in tal modo il gruppo si scambia dei saperi e viene valorizzato il lavoro del singolo in un contesto gruppale. Negli anni, le presenze dei volontari sono aumentate e questo denota un interesse a voler far parte del nostro gruppo di lavoro: attualmente sono attivi 12 volontari di età e formazione varie che con entusiasmo e professionalità arricchiscono il gruppo e i progetti presenti e futuri.
Presidente e socia fondatrice
Vice-presidente dell’associazione
Consigliere, Arteterapeuta
Consigliere, socia volontaria
Consigliere, socia volontaria
Musicoterapista, socia
Supervisore
Socia fondatrice e danzamovimentoterapeuta
Musicoterapista in formazione, socio volontario
Arteterapeuta, danzamovimentoterapeuta, socia
Mediatrice culturale
Musicista, socia volontaria
L’Associazione fa parte dal 2017 della rete Sansheroes che comprende circa 20 associazioni del quartiere San Siro. Collaboriamo con enti pubblici (es. comuni, scuole…) e privati.