promosso dal Comune di Milano
(Bando sottocasa – Fondazione Cariplo, in collaborazione con Alfabeti ODV)
“Con il Naso all’Insù” è un progetto indirizzato al complesso di Edilizia Residenziale Pubblica (E.R.P.) San Siro di Milano, noto come “Quadrilatero di San Siro”. Il progetto intende realizzare un percorso di educazione e sensibilizzazione al tema del rispetto dell’ambiente, in un quartiere dove, a causa di una forte povertà educativa ed economica, questa problematica viene vista come molto distante dalla quotidianità e perciò spesso ignorata. “Con il Naso all’Insù” prevederà due fasi: nella prima parte verranno svolti dei laboratori nelle scuole e nei centri giovanili, durante i quali, attraverso lo strumento dell’arte, i bambini e i giovani verranno resi consapevoli dell’importanza di tutelare l’ambiente e agire contro il riscaldamento globale. Successivamente verrà realizzato un murale che rappresenterà plasticamente i temi trattati nei laboratori, allargandoli all’intera popolazione.
“Con il Naso all’Insù” si inserisce all’interno del grande progetto di coesione sociale “Arte a San Siro” che intende trasformare il cosiddetto “Quadrilatero di San Siro” in un vero e proprio “museo urbano”, rendendolo una nuova meta turistica e culturale della città.
Attualmente sono stati realizzati due murales in piazza Selinunte, finanziati con un bando del Comune di Milano.