SIRA FESTIVAL
I Talenti delle Donne del quartiere San Siro
SIRA: splendente, ardente. Equivalente femminile di Siro. Il nome si trova anche nella forma Siria. Il Festival “Sira Festival” intende valorizzare e potenziare il ruolo delle donne in un quartiere, l’ERP Selinunte, nel quale le figure femminili risultano spesso marginalizzate e svalutate nonostante il loro ruolo fondamentale. In un contesto come l’ERP Selinunte, le donne svolgono un ruolo fondamentale di cura, però spesso il loro ruolo si esaurisce nel compito di madre e moglie, anche laddove esisterebbero la volontà e le capacità di ampliare il proprio orizzonte di vita e di autorealizzazione; il progetto “Sira Festival” intende mettere le donne al centro, farle confrontare su tematiche importanti, permettere loro di esprimere ciò che sanno fare, mostrargli come sia possibile coltivare ed esprimere talenti nascosti, per essere protagoniste attive della propria vita. Con il progetto “Sira Festival” si intende valorizzare una rete femminile già presente nel quartiere, con lo scopo di dare una voce sempre più forte alle donne, di fornire loro strumenti culturali e pratici, per fare in modo che si auto organizzino e diventino protagoniste della propria vita. Il “Sira Festival”, inoltre, ha l’obiettivo di mostrare e far toccare con mano alla comunità femminile del quartiere diverse forme di espressione artistica, con lo scopo di avvicinare all’arte donne che altrimenti non avrebbero nessun contatto con questo aspetto del vivere; la presenza all’interno del festival di tante realtà attive nel quartiere fornirà la possibilità di dare sviluppo e continuità nel tempo agli interessi e agli stimoli che il festival susciterà nella comunità delle partecipanti, in modo da costruire individualità e
collettivi più consapevoli, che superino schemi socioculturali restrittivi.
Il Festival ha luogo all’interno del quadrilatero di San Siro.
Edizione 2023
9-10-11 Giugno 2023
A breve tutte le informazioni
Edizione 2022
Il Sira Festival 2022 si è svolto in un solo giorno, il 27 maggio; ha coinvolto 20 donne nelle attività, e circa 300 spettatori come pubblico degli spettacoli.
Eventi del Festival:
– Realizzazione di una tavola rotonda con protagoniste le donne dell’ERP Selinunte, sul tema della
condizione femminile.- Mostra di opere d’arte, realizzate da donne migranti abitanti nell’ERP Selinunte.
– Laboratorio espressivo d’arte collettiva
– Cantata collettiva per le vie del quartiere
– Letture poetiche
– Concerto di un coro femminile
– Proiezione del film “Bashtery Ragel”