Chi siamo
Siamo un’Associazione di Promozione Sociale fondata a Milano nel 2014 e iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) dal 2019. Lavoriamo nei campi sociale, educativo, riabilitativo, culturale e formativo, con un approccio attento alle diversità e alle soggettività. La nostra sede operativa si trova nel quartiere San Siro, ma i nostri progetti e le nostre collaborazioni si estendono su tutto il territorio nazionale.
Cosa facciamo
Ci prendiamo cura delle persone che vivono condizioni di vulnerabilità sociale, con particolare attenzione a:
- bambine e bambini
- adolescenti
- persone con disabilità
- donne e soggettività di genere diverse
- persone migranti e richiedenti asilo
- famiglie in situazioni di fragilità
Lavoriamo per favorire benessere, autonomia, integrazione e crescita personale attraverso percorsi che uniscono cura, educazione e creatività.
Il nostro approccio
Crediamo in un modello di lavoro fondato sulla relazione, l’ascolto e il riconoscimento reciproco. Mettiamo al centro la persona nella sua unicità, tenendo conto del contesto sociale e culturale in cui vive.
I nostri interventi valorizzano:
- la narrazione, come strumento universale di comprensione e cura
- i linguaggi espressivi e creativi, come le artiterapie, la musica, il corpo in movimento
- la dimensione interculturale, per promuovere dialogo, consapevolezza e inclusione
Ispirazioni e visioni
Ci ispiriamo al pensiero e all’opera dell’artista sarda Maria Lai, che ha trasformato l’arte in uno strumento di relazione, tessendo fili tra persone, territori e memorie. Come in un telaio, ogni intervento intreccia relazioni e significati, dando vita a trame collettive ricche, resistenti e generative.
Unisciti a noi
Portiamo avanti progetti in rete con scuole, servizi sociali e sanitari, enti pubblici e privati, associazioni e comunità.
Cerchiamo persone motivate, curiose e pronte a mettersi in gioco in percorsi di crescita condivisa.
Metodologia
Le artiterapie come strumenti relazionali
Utilizziamo le artiterapie come mediatori relazionali, capaci di attivare processi di espressione, consapevolezza e trasformazione. Questi linguaggi favoriscono l’incontro con sé stessə e con l’altrə, sostenendo il benessere psicofisico e la costruzione di legami significativi.
Lavoriamo integrando in modo sinergico diverse pratiche espressive, tra cui:
- Danzamovimentoterapia
- Arteterapia
- Musicoterapia
- Narrazione e scrittura autobiografica
Queste modalità si intrecciano in percorsi inclusivi e accessibili, pensati per contesti educativi, terapeutici e sociali.
Il nostro approccio si fonda su una base teorica solida e integrata, che attinge da diversi orientamenti tra cui:
- la psicodinamica
- l’analisi junghiana
- l’educazione attiva
Un lavoro condiviso
I nostri interventi nascono dal lavoro di équipe multidisciplinari formate da professionistə con competenze psicologiche, pedagogiche, artistiche, educative e sociali. Ogni progetto è frutto di un confronto continuo e della costruzione collettiva di obiettivi, strumenti e linguaggi d’intervento.
Adottiamo un modello di co-conduzione: le attività sono guidate da più conduttorə in contemporanea, per garantire pluralità di sguardi, cura della relazione e supporto reciproco, sia per chi conduce sia per chi partecipa. Questo approccio permette di gestire in modo più profondo la complessità emotiva ed esperienziale che i percorsi creativi spesso attivano.
Tutte le nostre équipe sono accompagnate da percorsi di supervisione clinica, metodologica e organizzativa, che sostengono la riflessione sul lavoro, la qualità degli interventi e il benessere delle persone coinvolte.
La Mission
L’Associazione si prefigge di:
1.Favorire lo sviluppo della consapevolezza e della crescita del singolo e di gruppo;
2.Promuovere lo sviluppo della persona, il benessere psicofisico e la qualità della vita;
3.Sviluppare e valorizzare le qualità espressive, creative e relazionali individuali;
4.Favorire l’integrazione e la coesione sociale;
5.Prevenire la dispersione scolastica e contrastare la povertà educativa.