Nel luogo in cui viviamo e lavoriamo (il quartiere San Siro di Milano conosciuto come Quadrilatero San Siro) convivono diverse comunità che appartengono a contesti socioculturali ed etnie di diverse provenienze (Egitto, Marocco, Sri-Lanka, Perù, Eritrea, etc).
Assieme riscopriamo e coltiviamo la dimensione della festa, intesa come luogo di incontro di una o più comunità che inventano un tempo extra-quotidiano da condividere tra loro e con il territorio.
Organizziamo e celebriamo periodicamente riti di festa, in collaborazione anche con altri enti del territorio (es: Il Sira Festival, il Principe della Pace – preghiera congiunta musulmani e cristiani).
Durante questi momenti conviviali e socializzanti ognuno viene coinvolto tramite la partecipazione attiva, feste/riti che nascono assieme alla popolazione, generando legami di affinità e solidarietà tra individui o comunità, tesi ad attenuare in senso costruttivo disparità legate a situazioni sociali, economiche, culturali, etniche generando così relazioni sociali forti e su un senso di appartenenza territoriale.